Cosa indossare e cosa mettere nello zaino?
- Alessia Masciocchi
- 25 nov 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Ciao a tutti! Sono tornata per darvi dei consigli riguardanti ciò che serve per un'escursione di un giorno.
Partiamo da come vestirci: ovviamente a cipolla. Ciò non vuol dire mettersi tanti vestiti a caso, bensì quelli giusti e adeguati alla stagione. Parlando in generale ci servirà partire con una maglietta a maniche lunghe, una T-shirt o una canotta di materiale tecnico, sopra alla quale possiamo mettere il pile (che toglierete dopo qualche metro di dislivello). Sopra a questi primi due strati, che servono a dare calore, ci sarà una giacca calda e confortevole: anche questa serve a tenere caldo ma non ci riparerà dal vento; allora si parla del quarto strato: il guscio! Questo non deve mai mancare, assieme ai pantaloni impermeabili: non si sa mai come sarà il tempo in montagna (soprattutto oltre i 2500m s.l.m.) - servono per diminuire gli effetti di acqua, neve e vento. Ovviamente si può partire con il solo primo, o addirittura il secondo strato - soprattutto durante l'estate, il resto può essere messo nello zaino.
Come pantaloni consiglio quelli modulabili, soprattutto alle persone più calorose. In certi momenti, però, nella stagione invernale bisogna tenere conto delle temperature: in questo caso si può optare per dei pantaloni più pesante. Se ci troviamo in un luogo dove c'è neve servono, oltre al resto, dei pantaloni impermeabili e delle ghette.
Per non dimenticare le calze: il meglio sarebbe sceglierne un paio spesse, soprattutto se si parte per un giro lungo e faticoso. Un altro parametro interessante è che queste siano a compressione.
Nello zaino - che non deve pesare troppo - possiamo mettere delle magliette intime e un pile di ricambio, oltre a queste il terzo e il quarto strato (quindi piumino e guscio, compresi i pantaloni impermeabili). Una dose di acqua (in base alla stagione, alla lunghezza totale del tragitto e alle fonti di acqua disponibili) adeguata alle nostre esigenze e preferibilmente evitando la plastica.
Per il cibo si può decidere se portare da casa del cibo freddo oppure cucinare sul luogo (portandosi un fornelletto a gas o ad alcol che non sia troppo pesante e che non occupi poco spazio); è importante seguire un'alimentazione sana ed evitare cibi grassi quali formaggi e salumi, meglio preferire un pasto bilanciato comprendente carboidrati, proteine e fibre.
Cosa non lasciare mai a casa? Assolutamente il kit di pronto soccorso e la coperta termica: sono fondamentali alla sopravvivenza e pesano davvero poco!
Infine, un mio must: i bastoncini! Chi fatica a fare le salite o soffre di qualsiasi dolore durante le discese queste fanno per loro: riducono il peso sugli arti inferiori e lo distribuiscono anche su quelli superiori.
Da non dimenticare sono anche un cappellino per l'estate e un berretto per l'inverno, oltre ai nostri gentili alleati guanti. Con questo auguro una buona escursione a tutti!

Comments