Giù nella valle - Paolo Cognetti
- Alessia Masciocchi
- 27 nov 2023
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 1 ott 2024
Dato che sappiamo fin dalla prima pagina e anche dalla polemica che si è fatta pesante nella scorsa settimana che il libro viene ambientato in Valsesia, la mia decisione è di mettere due mappe della valle, scelte appositamente differenti, per dare una base di conoscenza a chi ne fosse sprovvisto riguardo alla valle del Sesia.
TRAMA
Il libro si apre con un capitolo molto cruento, o almeno, ai cani vengono attribuiti aggettivi umani, che rendono la scena molto cruda e di facile comprensione. Questi cani saranno una delle trame della storia.
La seconda trama è quella tra due fratelli che condividono due cose: la dipendenza dell’alcol e una casa a 1800m. Uno fa parte della Forestale, definito anche “caramba” in modo più colloquiale, l’altro è un delinquente tornato da un “esilio” in Canada.
ASPETTO STILISTICO
Romanzo a più voci, romanzo dalle differenti prospettive sulla storia. La storia viene dunque analizzata dai personaggi principali.
Il ritmo è incalzante, tanto da non lasciare spazio a pause di alcun tipo. Gli occhi si abituano e dopo due ore ti trovi a tre quarti della vicenda, sapendo già il finale.
Lo stile linguistico è vario: spazia da una bellissima descrizione paesaggistica al rozzo colloquiale delle discussioni da bar dei personaggi. I dialoghi sono tipici del Cognetti di “La felicità del lupo”: brevi ed efficaci.
ASPETTO CONTENUTISTICO
In questo libro, da una lettura attenta, emerge una rassegnazione per la corruzione umana. Si può notare fin dalle prime pagine. Questo si riesce a comprendere meglio quando l’autore sottintende un grado di purezza” in base all’altitudine in cui si svolgono i fatti e alla connessione con la natura che un personaggio ha. Due tipici motivi ricorrenti nella poetica del Cognetti “maturo” (da “La felicità del lupo” in poi, circa).
RIFLESSIONI PERSONALI
Questo è un libro da gustare e ricco di punti di riflessione. Un libro poliedrico che dice tanto sulla situazione dell’uomo.
Mi è piaciuto l’espediente toponimico che non voglio spoilerare per chi non ha letto il libro. Richiama qualcosa di passato o di futuro? Sono aperta a confronti! Un libro crudo ma veritiero, come tutti quelli di Cognetti. Da ricordare però è che è tutta fiction, quindi non va fatta di tutta l’erba un fascio. Il mio ultimo appunto: va ricordato che c’è una parte di Cognetti in ogni personaggio di ogni suo libro. Si frammenta per ricomporsi con l’interezza dei suoi scritti. Non va sempre confuso un attributo di un personaggio a un attributo generale di un’intera vallata. Perché le ultime due precisazioni? Segue sotto.
SCANDALO E POLEMICA – VALSESIA
È polemica per alcune frasi inserite nel romanzo "Giù nella valle" di Paolo Cognetti, autore residente nella Val d'Ayas (Aosta) e Premio Strega 2017.
La Valsesia, territorio montano della provincia di Vercelli, viene definita nel libro una terra dove "la pioggia sembra non fermarsi mai, e gli uomini lavorano duro, fumano come se non ci fosse un domani e prima di tornare a casa passano dall'osteria a ubriacarsi.
Le donne li attendono con pazienza, mandano avanti la casa, sopportano le brutalità e gli eccessi dei mariti".
Parole offensive secondo l'Unione dei Comuni della Valsesia, "che denotano - spiega il presidente Francesco Pietrasanta - un'evidente scarsa conoscenza della nostra realtà, usata per le sue esigenze narrative senza alcun rispetto per la storia di questo territorio e dei suoi abitanti. Fa male, e fa molto arrabbiare, leggere parole così sprezzanti". Cognetti, intervenendo nella trasmissione radiofonica Deejay Chiama Italia con Linus e Nicola Savino, descrive le valli alle pendici del Monte Rosa come un luogo "in cui piove sempre, una valle più sporca e industrializzata rispetto alla più luminosa Val d'Ayas.
Quasi una periferia urbana".
"L'autore infierisce, senza farsi scrupoli, contro un territorio che storicamente si distingue per la fierezza e l'operosità della sua gente - aggiunge Pietrasanta - e per la bellezza della sua natura incontaminata. Lo invito in Valsesia, che evidentemente non conosce". (ANSA https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/2023/11/21/valsesia-terra-sporca-polemica-su-frasi-del-libro-di-cognetti_82a78c10-4a2a-4ece-b20a-e8eb30e37b54.html )
LA RISPOSTA DI COGNETTI
Paolo Cognetti, è polemica per le frasi del nuovo libro: ecco cosa intendeva dire l'autore
“La mia Valle, la Valle D’Aosta è un po’ troppo al sole, soprattutto la Val d’Ayas, è luminosa: troppo bella per ambientarci un noir. In Valsesia invece piove sempre, è una Valle più sporca, più rovinata, più industrializzata, quasi una periferia urbana: ci sono i bowling, i cementifici, le cave. Io comunque le voglio bene.”
È questa la dichiarazione di Paolo Cognetti sulla Valsesia al centro delle ultime polemiche.
Parlando del suo ultimo libro Giù nella valle qui a Deejay Chiama Italia, infatti, l’autore Premio Strega spiega perché ha scelto di ambientare in Valsesia il nuovo romanzo noir. E tanto è bastato a scatenare la reazione della provincia di Vercelli che nel libro viene descritta come:
Una terra dove la pioggia sembra non fermarsi mai, e gli uomini lavorano duro, fumano come se non ci fosse un domani e prima di tornare a casa passano dall’osteria a ubriacarsi.
Parole offensive secondo il presidente dell’Unione dei Comuni della Valsesia Francesco Pietrasanta, che spiega:
“Fa male, e fa molto arrabbiare, leggere parole così sprezzanti. L’autore infierisce, contro un territorio che storicamente si distingue per la fierezza e l’operosità della sua gente e per la bellezza della sua natura incontaminata. Lo invito in Valsesia, che evidentemente non conosce.”
Questa mattina sempre a Deejay Chiama Italia, il commento di Linus e Nicola Savino, coadiuvato dall’intervento di Francesco Quarna, nato a Varallo Sesia e molto legato ai luoghi tirati in causa:
“È stato malinteso.”
“PAOLO COGNETTI HA OFFESO LA VALSESIA”. MA È VERO O NO?
Vi lascio un articolo di Montagna.TV che offre uno spunto di riflessione sulla critica letteraria che segue la pubblicazione di un nuovo libro, specie se di un autore influente come Paolo Cognetti. https://www.montagna.tv/229527/paolo-cognetti-ha-offeso-la-valsesia-ma-e-vero-o-no/
👍👍👍