Cookie Policy Privacy Policy Termini e Condizioni
top of page

Lo Yoga non è solo sul materassino


Ciao bellezze! Ho deciso di andare avanti ad approfondire la disciplina dello yoga e ho pensato di condividere con voi le parti più salienti. E allora? Daje duro con questo post!


 

Lo Yoga: Un Viaggio Oltre le Posture

Molte persone pensano allo yoga principalmente come una pratica fisica che coinvolge varie posizioni. Tuttavia, questa antica disciplina comprende molto più della semplice flessibilità e dell’esercizio fisico.

Esploriamo gli aspetti più profondi dello yoga e scopriamo cosa significa veramente seguire uno dei percorsi fisico-spirituali più antichi.


 

Gli Otto Rami dello Yoga: Un Approccio Completo

Patañjali (पतञ्जलि, /pətəɲd͡ʒəli/), spesso considerato il padre dello yoga, ha delineato il percorso yogico in otto stadi. Questi stadi forniscono un approccio olistico alla crescita personale e allo sviluppo spirituale:

  1. Yama (यम, /jəmə/): Principi etici universali

  2. Niyama (नियम, /nijəmə/): Osservanze personali per l'autodisciplina

  3. Āsana (आसन, /aːsənə/): Posture fisiche

  4. Prāṇāyāma (प्राणायाम, /praːɳaːjaːmə/): Tecniche di controllo del respiro

  5. Pratyāhāra (प्रत्याहार, /prətjaːhaːrə/): Ritiro dei sensi dagli stimoli esterni

  6. Dhāraṇā (धारणा, /dʱaːrəɳaː/): Concentrazione

  7. Dhyāna (ध्यान, /dʱjaːnə/): Meditazione

  8. Samādhi (समाधि, /səmaːdʱi/): Uno stato di estasi o illuminazione

 

 

Il Viaggio Yogico: Dall'Esterno all'Interno

I primi tre stadi dello yoga si concentrano sull'armonizzazione di sé con il mondo esterno e la società. Questi sono noti come bahiraṅga sādhanā (बहिरङ्ग साधना, /bəhirəŋgə saːdʱənaː/), o la ricerca esteriore.

Man mano che si progredisce, prāṇāyāma e pratyāhāra formano il ponte tra il mondo esterno e quello interno. Queste pratiche, note come antaraṅga sādhanā (अन्तरङ्ग साधना, /əntərəŋgə saːdʱənaː/) o la ricerca interiore, insegnano ai praticanti a regolare il loro respiro e, di conseguenza, la loro mente.

Gli ultimi tre stadi si addentrano nel regno dell'anima. Attraverso la concentrazione, la meditazione e, infine, il samādhi, lo yogi cerca di comprendere la propria vera natura e di connettersi con lo Spirito Universale o Paramātmā (परमात्मा, /pərəmaːtmaː/).


 

Percorsi verso la Realizzazione: Adatti a Diversi Temperamenti

Lo yoga riconosce che gli individui possono essere attratti da approcci diversi in base alla loro natura e inclinazioni:

  • Karma Mārga: Il percorso dell'azione e del dovere

  • Bhakti Mārga (भक्ति मार्ग, /bʱəkti maːrgə/): Il percorso della devozione e dell'amore

  • Jñāna Mārga (ज्ञान मार्ग, /d͡ʒɲaːnə maːrgə/): Il percorso della conoscenza e della saggezza

  • Yoga Mārga (योग मार्ग, /joːgə maːrgə/): Il percorso della meditazione e del controllo della mente


 

Il Cammino verso la Felicità: Quattro Tipi di Individui

La filosofia yogica riconosce diversi percorsi verso la felicità, ciascuno adatto a un particolare tipo di individuo:

  1. Il Discernente: Felice è la persona che sa distinguere tra il reale e l'irreale, l'eterno e il transitorio, ciò che fa davvero bene e il meramente piacevole attraverso la propria saggezza e discriminazione.

  2. L'Amorevole: Doppiamente onorato è l'individuo che comprende il vero amore e sa estenderlo a tutte le creature, coltivando un cuore pieno di affetto e compassione incondizionati.

  3. Il Servitore Disinteressato: Tre volte lieto è la persona che agisce per il benessere degli altri, con amore nel cuore e senza aspettarsi ricompense o riconoscimenti.

  4. L'Anima Integrata: Veramente privilegiata è la persona che, nonostante i limiti della mortalità, combina nella propria vita conoscenza, amore e servizio disinteressato. Tale individuo è paragonato alla sacra confluenza dei fiumi Gaṅgā (गङ्गा, /gəŋgaː/), Sarasvatī (सरस्वती, /sərəsʋətiː/) e Yamunā (यमुना, /jəmunaː/). Gli incontri con questo tipo di persona lasciano gli altri sentendosi calmi, purificati e ispirati.

 

Ognuno di questi percorsi offre un approccio unico alla felicità, riflettendo la diversa natura dei temperamenti umani e delle inclinazioni spirituali. La tradizione yogica suggerisce che la forma più elevata di felicità deriva dall'integrazione di tutte queste qualità, ma riconosce che gli individui possono naturalmente gravitare verso un percorso o l'altro nel loro viaggio verso la realizzazione.


 

Rāja Yoga e Haṭha Yoga: Due Approcci Complementari

Si discute spesso di due importanti rami dello yoga:

  • Rāja Yoga (राज योग, /raːd͡ʒə joːgə/): Spesso chiamato il 'percorso regale', si concentra sul controllo della mente e sul raggiungimento della padronanza di sé.

  • Haṭha Yoga (हठ योग, /həʈʰə joːgə/): Un approccio più fisico che enfatizza la disciplina e la purificazione del corpo.qd

Sebbene possano sembrare distinti, il Rāja Yoga e l'Haṭha Yoga sono in realtà complementari. L'Haṭha Yoga può essere visto come una pratica preparatoria che crea le basi per gli stati di coscienza superiori ricercati nel Rāja Yoga.


 

In conclusione, lo yoga offre un sistema completo per la crescita personale, lo sviluppo spirituale e la realizzazione del sé. Che uno sia attratto dai suoi aspetti fisici o dalle sue profondità filosofiche, lo yoga fornisce un ricco insieme di pratiche e intuizioni che possono trasformare la vita e la prospettiva di una persona.

 

 

E voi cosa ne pensate? Lasciate un mi piace se l'articolo vi è piaciuto e condividete nei commenti le vostre esperienze. Non vedo l'ora di leggere i vostri pensieri!


Comentarios

Obtuvo 0 de 5 estrellas.
Aún no hay calificaciones

Agrega una calificación
bottom of page