Cookie Policy Privacy Policy Termini e Condizioni
top of page

Patañjali's Got Talent: Lo Spettacolo delle Fluttuazioni Mentali

Ciao bellezze!

Oggi esploreremo l'intrigante concetto di Citta Vṛtti चित्त वृत्ति [ˈtʃitta ˈvritti], che si traduce come "fluttuazioni della mente".



 

Patañjali पतञ्जलि [patanjali], il venerato antico saggio dello yoga, ha scritto di questi stati mentali nella sua opera fondamentale, gli Yoga Sūtra. Secondo lui, le nostre menti sperimentano cinque modalità di funzionamento, che possono portare a stati sia positivi che negativi:

  • Pramāṇa प्रमाण [praˈmaːna]: Questo rappresenta i metodi della nostra mente per acquisire conoscenza, simile a una misurazione mentale. Si manifesta in tre forme:

    • Pratyakṣa प्रत्यक्ष [pratˈjakʃa]: Percezione diretta

    • Anumāna अनुमान [anuˈmaːna]: Inferenza o deduzione logica

    • Āgama आगम [ˈaːgama]: Testimonianza affidabile o autorità scritturali.

  • Viparyaya विपर्यय [viparˈjaja]: Questo si riferisce all’incomprensione o errore di giudizio, che viene eventualmente corretto. La credenza storica che il Sole orbitasse intorno alla Terra è un ottimo esempio.

  • Vikalpa विकल्प [viˈkalpa]: Questo denota l'immaginazione o la fantasia - la capacità della mente di evocare scenari che differiscono dalla realtà.

  • Nidrā निद्रा [niˈdraː]: Il sonno, che può essere ristoratore o, se accompagnato da preoccupazioni per eventi futuri, potenzialmente dannoso.

  • Smṛti स्मृति [smriˈti]: La memoria, la capacità della nostra mente di ricordare esperienze passate. Alcuni individui possono trovarsi a concentrarsi eccessivamente su questi ricordi.

 

Patañjali ha anche identificato cinque afflizioni che disturbano significativamente la nostra armonia interiore:

  • Avidyā अविद्या [aviˈdjaː]: Ignoranza o incomprensione della realtà

  • Asmitā अस्मिता [asmiˈtaː]: Egoismo o eccessiva identificazione con il sé

  • Rāga राग [ˈraːga]: Attaccamento o desiderio eccessivo

  • Dveṣa द्वेष [ˈdveːʃa]: Avversione o odio

  • Abhiniveśa अभिनिवेश [abhiniˈveːʃa]: Paura della morte o attaccamento alla vita.


Queste cinque afflizioni creano sfide significative per il sādhaka साधक [ˈsaːdhaka] (praticante spirituale) nel suo percorso yogico. Se lasciate incontrollate, possono ostacolare gravemente il progresso verso la pace interiore.


Una metafora utile per comprendere questo concetto è immaginare la mente come un lago tranquillo. I nostri pensieri sono in sintonia con i riflessi sulla sua superficie. I Citta Vṛtti agiscono come una brezza, disturbando la superficie del lago e distorcendo i riflessi. Questo mostra come le fluttuazioni mentali possano disturbare la nostra calma interiore.


Tuttavia, lo yoga offre una soluzione. I praticanti si allenano a coltivare la consapevolezza del momento presente, astenendosi dal fissarsi sul passato o dall'ansia per il futuro. Attraverso lo studio dedicato e il graduale abbandono dei desideri, imparano a calmare il lago della mente. Il metodo per raggiungere questo stato di equilibrio mentale è racchiuso negli otto rami dello yoga.


 

Spero che questo post vi sia piaciuto! Mi farebbe molto piacere se mi supportaste condividendo, commentando o schiacciando il cuoricino in basso.


Namaste

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page