Un viaggio nella storia della Mindfulness: Dal Buddhismo ai giorni nostri
- Alessia Masciocchi
- 18 nov 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Ciao bellezze!
Mentre man mano che scrivo sul blog faccio ricerche più approfondite, ho pensato di scrivere questo post per illustrarvi a grandi linee la nascita della mindfulness: partiamo con un antipasto buddhista, proseguiamo con una prima portata direttamente dalla Tradizione Zen, per poi volare in Occidente e assaggiare i principi filosofici a base della filosofia della Mindfulness. Si chiuderà infine con un assaggio dei dolci dell’evoluzione contemporanea.

La Mindfulness deriva dal termine Pali "Sati" (सति [sət̪i]), che racchiude diversi significati:
Consapevolezza e presenza mentale
Attenzione consapevole
Consapevolezza meditativa
Memoria/ricordo
La pratica si basa sulla meditazione vipassanā (विपस्सना [vɪpəsːaːnaː]), dove:
"vi" significa "in modo speciale/chiaro"
"passanā" deriva da √pas, "vedere"
Quindi rappresenta un'osservazione chiara e profonda della realtà.
I Quattro Fondamenti della meditazione vipassanā
Contemplazione del corpo (kayanupassana कायानुपस्सना [kaːjaːnupəsːənaː])
Contemplazione delle sensazioni (vedananupassana वेदनानुपस्सना [veːd̪ənaːnupəsːənaː])
Contemplazione della mente (cittanupassana चित्तानुपस्सना [t͡ʃit̪ːaːnupəsːənaː])
Contemplazione dei fenomeni mentali (dhammanupassana धम्मानुपस्सना [d̪ʰəmːaːnupəsːənaː])
Tradizione Zen
Nella tradizione Zen, lo Zazen (座禅 [zäzẽɴ]) deriva etimologicamente da:
座 (za): "sedere"
禅 (zen): dal cinese 禪 (chán), dal sanscrito ध्यान (dhyāna)
Concetti chiave dello Zen:
Shikantaza (只管打坐 [ɕikäntäzä]): "solo sedere" o "pura seduta"
Mushin (無心 [mɯɕiɴ]): "non-mente" o "mente vuota"
Diffusione in Occidente
Thích Nhất Hạnh (釋一行 [tʰik˦ˀ ɲɜt˦ hɐʲŋ˧ˀ]) ha introdotto il concetto di inter-essere: Tương Tức (相即 [tɨəŋ˦ tɨk˦˥]),
Jon Kabat-Zinn ha sviluppato l'approccio MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction).
Basi Filosofiche
I principi filosofici alla base della Mindfulness sono:
Non-giudizio, upekkhā (उपेक्खा [upekʰːaː])
Accettazione del momento presente, yathā-bhūta (यथाभूत [jət̪ʰaːbʱuːt̪ə:])
Osservazione distaccata dei pensieri, basata su sati (सति) e vipassanā (विपस्सना)
Evoluzione Contemporanea
Oggi la Mindfulness si è evoluta con:
Secolarizzazione delle pratiche
Validazione scientifica
Integrazione con la psicoterapia
Applicazioni in contesti clinici, educativi e aziendali
Sviluppo di protocolli standardizzati come MBCT e DBT
Digitalizzazione attraverso app e programmi online
Mantenendo l'essenza dei principi originari, la Mindfulness è diventata accessibile nel contesto moderno, enfatizzando l'esperienza diretta e l'applicabilità nella vita quotidiana.
Spero che questo post abbia catturato un po’ la vostra attenzione e vi abbia resi curiosi su questo bellissimo mondo che è la Mindfulness!
Veramente fantastico
Altro testo che mi è piaciuto molto sia per la stesura di categorie quanto per la ricerca dei termini scritti in diverse lingue, complimenti!