Cookie Policy Privacy Policy Termini e Condizioni
top of page

Una figura nuova: l'istruttore di trekking CSEN.

Aggiornamento: 2 lug 2024

Ciao bellezze!

Essendo il 17 giugno ho preparato un articolo legato alla montagna.

In realtà il 17 e il 21 di ogni mese non avranno su questo blog una caratteristica predominante - come invece hanno l'8 (libro) e il 13 (personaggio malvagio della storia).

 

Oggi vi parlerò del mio primo step verso una meta e un inizio. Si tratta di un argomento che ho a cuore. Ho deciso di essere più razionale possibile nello scrivere ciò che segue. Per me è molto difficile accantonare le emozioni che questo traguardo mi regala, ma è giusto essere obiettivi nello spiegare una professione.

Date queste premesse, vi auguro una buona lettura!


 

Chi sono i tecnici CSEN abilitati a istruttori di trekking?

Gli istruttori di trekking hanno seguito un percorso di formazione nell’area del trekking. Specifichiamo che qui si usa la parola inglese “trekking” per designare sia l’escursionismo (quindi in giornata) che i cammini (si usa anche “backpacking”). Quindi vi potremmo accompagnare sia per una giornata in montagna che lungo un cammino, andando a conoscere il turismo lento, sostenibile o ecoturismo.

 

Cosa contengono le lezioni?

Essendo un’abilitazione a tecnico sportivo le lezioni cominciano con un’inquadratura legislativa, passando poi alle varie fasi e alle varie evenienze in cui un istruttore di trekking può lavorare, per poi inquadrare una vera e propria escursione, studiando ambiti come la meteorologia o la cartografia – solo per dare alcuni esempi. 

 

Come possono lavorare?

L’istruttore di trekking può lavorare per un’ASD (Associazione Sportiva Dilettantistica) affiliata al CONI – essendo appunto una professione riconosciuta dal CONI – ma anche come libero professionista.

 

Cosa va sottolineato di questa professione?

L’articolo 117 della Costituzione Italiana disciplina le “professioni dello sport e del tempo libero”. Dal 2001, con la l.3/2001 (riforma costituzionale) le Regioni hanno competenza esclusiva sul turismo.


Noi non sostituiamo le guide alpine, gli accompagnatori di media montagna (o le guide escursionistiche ambientali, in base alla regione) e nemmeno altre professioni in campo turistico – come la guida turistica. Siamo comunque certificati per accompagnare gli escursionisti nella natura, senza limiti di altitudine.

Qui aggiungerei una cosa: senza limite di altitudine non significa che vi possiamo portare a Capanna Margherita! Se anche fossimo esperti di alpinismo non abbiamo il permesso di guidare terzi nell’uso di attrezzatura che non sia legata al più semplice escursionismo (no, i ramponcini non sono materiale alpinistico).


Oltre alla parte sui sentieri, immersi nella natura, operiamo dando consigli per l’acquisto del giusto equipaggiamento e possiamo dare degli spunti per un allenamento mirato (anche se per questo sarebbe meglio chiedere a un allenatore un piano su misura).


Ritorniamo sui bei sentieri: in pianura, collinari o montani poco importa, noi vi guideremo in un viaggio esperienziale, adatteremo il ritmo del gruppo e saremo responsabili della vostra sicurezza. Conosciamo il territorio in cui vi porteremo. Magari non a menadito, ma comunque avremo fatto almeno un giro di ricognizione prima di portarvici. Cartina e bussola sempre presenti e un occhio sul sentiero, uno al gruppo e uno al cielo: abbiamo sviluppato una miriade di occhi per essere sempre sul pezzo e saper prendere prontamente la giusta decisione.


Mi è piaciuto sentire durante il corso che siamo “promotori del benessere all’aperto”. Avendo capito con la mia esperienza quanto l’immersione nella natura e la camminata siano importanti per raggiungere un equilibrio tra mente e corpo – e nella mente stessa – sono una ferma sostenitrice di questo attributo.


Benessere, ma anche dati. Sì, durante le lezioni abbiamo capito tanto sulla richiesta dei trekker, dei loro interessi, motivi e bisogni. Un esempio? L’importanza di un piatto molto nutriente a fine giornata. Può essere invece una variabile il pernotto: alcuni preferiscono la stravaganza del bivacco o della tenda, altri prediligono un letto comodo per un riposo restauratore.

 

Adesso vi faccio un esempio di come lavora un istruttore di trekking prendendo come esempio la meravigliosa Val Grande (VCO).


STEP 0 – Prima di iscriversi

L’istruttore studia un sentiero, immaginiamo il tipico “Val Loana – Colloro”, lo percorre e comprende come organizzare la scheda che vedremo nel primo step. Segue la pubblicità dell’avventura a grandi linee.

Qui gli interessati potranno contattare l’organizzatore, che sarà lieto di aiutarli sia nella scelta dell’attrezzatura adeguata, che nel comprendere se il progetto sia in linea con il livello di allenamento fisico del futuro cliente.

 

STEP 1 – La scheda informativa

Prepariamo una scheda informativa prima della partenza, conterrà:

  • I recapiti dell’organizzatore e dei numeri di emergenza;

  • La data o il periodo scelto, con orario e luogo di incontro;

  • Il nome dell’avventura;

  • Una descrizione dettagliata del giro (partenza, arrivo, dislivello positivo, negativo, totale, chilometraggio, punti di appoggio, tipologia di terreno, difficoltà del percorso, durata indicativa);

  • Una lista con il materiale obbligatorio (e quello consigliato);

 

STEP 2 – Il ritrovo e la partenza

Al momento del ritrovo sarà dato a tutti il tempo necessario per prepararsi e assicurarsi di avere tutto l’essenziale. Seguirà un breve riassunto dell’itinerario. Qui il cliente potrà fare tutte le domande del caso e noi saremo felici di rispondere.

 

STEP 3 – Sui sentieri

Saliamo verso Scaredi (primo dislivello positivo della nostra “sgambata”) e ognuno ha il suo passo. Questa sarebbe una situazione normale in un’uscita tra amici, ma come istruttori siamo tenuti a moderare il passo in modo tale da trovare un giusto compromesso tra le ore di luce e il ritmo del più lento.


Non siamo obbligati in alcun modo a procedere per primi se il sentiero è ben segnalato, quindi possiamo interagire con l’intero gruppo in modo da comprendere le criticità delle singole persone, dispensare utili consigli e riuscire a far godere a tutti una bella esperienza in un posto incantevole: la vostra esperienza conta più delle tempistiche. Noi faremo un po’ come i cani da pastore per compattare il gruppo!

Se dovessimo notare degli impedimenti – di qualsiasi tipo – saremo noi a decidere per tutto il gruppo, dato che siamo i responsabili. Come dicevo prima abbiamo tanti occhi, uno per variabile.


Non siamo dei tuttologi, ma cerchiamo di informarci il più possibile sulla flora, la fauna e tutto ciò che potremmo incontrare sul percorso. Sicuramente ci sono dei campi in cui si è più esperti!

Se doveste trovare una qualsiasi difficoltà, noi saremo presenti e pronti a darvi tutti i consigli di cui avete bisogno.

 

STEP 4 – Il pernotto

Stiamo sempre parlando della traversata in Val Grande, quindi le opzioni si restringono a tenda o bivacco.

Noi non siamo tenuti a portare cibo per tutti nei nostri zaini già colmi, ma avremo provveduto prima della partenza a spartire le provviste per condividere una cena rigenerante in vista di goderci un meritato riposo nei nostri sacchi a pelo.

Passare una notte in bivacco o in tenda ci farà sentire ancora più a contatto con la natura e ci permetterà di vivere un’esperienza autentica che ricorderemo per tutta la vita!

 

STEP 5 – Conclusione

Siamo giunti alla fine del nostro cammino. C’è la possibilità di condividere un ultimo momento insieme per elaborare l’esperienza in modo da poterci portare a casa un ricordo il più appagante possibile. Vi chiederei un riscontro, ma senza strutturare questo come un interrogatorio (esistono dei sondaggi anonimi proprio per quello!).

 

 

Spero che l’articolo abbia chiarito un minimo questa professione e mi auguro di trovarvi sui sentieri! Vi chiedo di sostenermi lasciando un cuoricino o condividendo questo post con i vostri amici.

E se avete domande? Fatele pure attraverso tutti i canali!

1 Comment

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Guest
Jun 17, 2024
Rated 5 out of 5 stars.

👍👍👍

Like
bottom of page